Skip to main content
16 Settembre 2025

Riqualificazione patrimonio culturale. 25 progetti in Sicilia

308 progetti finanziati per la riqualificazione del patrimonio culturale con il restauro di edifici storici, musei e altri luoghi legati alla cultura, per il miglioramento degli spazi pubblici con la riqualificazione di piazze, vie, parchi e giardini, e per il sostegno alle attività culturali e creative con la creazione di spazi per eventi, laboratori, mostre, festival e altre iniziative.
Ancora, la promozione del turismo sostenibile, con lo sviluppo di itinerari turistici, la creazione di punti informativi e il miglioramento dei servizi di accoglienza, anche mettendo a punto l’organizzazione di alberghi diffusi, rafforzamento del tessuto sociale con la creazione di centri di aggregazione, spazi per il coworking e altre iniziative per favorire la partecipazione e l’inclusione sociale. Sono questi gli obiettivi che riguardano la rigenerazione di 36 borghi siciliani attraverso 25 progetti finanziati in Sicilia, grazie ai fondi del Pnrr, relativi all’Investimento “Attrattività dei Borghi”, per un totale di circa 44 milioni di euro.
Il primo dei progetti a partire sarà quello “Ustum cultural programme”, nell’isola di Ustica, quindi i percorsi ecomuseali del progetto di Buscemi e, dopo quasi 60 anni, riapre anche Poggioreale antica, con la messa in sicurezza dell’asse viario che condurrà nell’antica piazza Elimo, sede prescelta per l’organizzazione di eventi di arte partecipativa.
Nei percorsi di valorizzazione sarà dato spazio anche alla realtà aumentata che permetterà di ammirare i monumenti in una nuova dimensione, sovrapponendo ricostruzioni storiche al paesaggio reale. Un modo innovativo per far rivivere la memoria dei luoghi
riqualificazione dei borghi è stata concepita per rinnovare edifici storicimusei e altri luoghi culturali, con l’intento di migliorare anche gli spazi pubblici. I piani includono la ristrutturazione di piazzestrade e parchi, unitamente alla creazione di spazi per eventimostre e festival. Un altro aspetto cruciale riguarda il turismo sostenibile, che prevede lo sviluppo di itinerari turistici e la creazione di punti informativi per migliorare i servizi di accoglienza, creando anche alberghi diffusi. Al contempo, ci sarà un potenziamento del tessuto sociale tramite la realizzazione di centri di aggregazione e spazi di coworking, incentivando così la partecipazione sociale.

Questi obiettivi ambiziosi sono sostenuti da un investimento di circa 44 milioni di euro. La linea B dell’investimento M1C3 del Pnrr è specificatamente dedicata ai progetti di rigenerazione culturale e sociale nei borghi storici con meno di 5.000 abitanti. Questo approccio mira a rivitalizzare le aree meno popolate, rendendole attrattive per residenti e investitori, contrastando lo spopolamento e spronando lo sviluppo economico.

Med. ORO. Scarl - Piazza S. Giovanni Bosco 8, Catania - P.IVA: 03768630877 | Privacy e preferenze

power by sfweb.it